Learn more : Events

Keep up the date of all the events ....!!

A spasso per acquisti

admin Eventi

Nei vicini centri di Stresa, Verbania, Gravellona, Domodossola, Arona, Borgomanero è possibile fare acquisti di vario genere.

Nel bacino del Cusio, identificato come distretto dei casalinghi e specializzato nella lavorazione del metallo, si trovano prestigiose ditte quali: ALESSI, LAGOSTINA, BIALETTI, PIAZZA, CALDERONI, GIRMI.

La Valle Strona è specializzata nella lavorazione del legno, famose le statuette di Pinocchio, e del “ puncetto”, ricamo a piccoli punti detto anche “merletto saraceno”; numerosi sul posto gli artigiani e nei mercati delle feste organizzate tutto l’anno.

Numerosissime da Baveno, nelle vicinanze di Stresa, a tutta l’Ossola, le cave di graniti e serizzi con la presenza in loco di artigiani e ditte che realizzano manufatti su misura e vendono oggettistica per interni ed esterni.

Famosi i florovivaisti che coltivano soprattutto CAMELIE, AZALEE, RODODENDRI e propongono visite guidate ed acquisto dei loro famosi “cultivar”, partecipando anche a fiere e mostre mercato.

Numerosi i negozi di articoli di abbigliamento da segnalare: Outlet di Vicolongo e le manifatture tessili quali COLOMBO, CRESPI, LORO PIANA, HERNO con i loro punti vendita.

Ovviamente queste colline riservano anche un immenso patrimonio enogastronomico che pastori, allevatori, apicultori, contadini e viticultori da secoli conservano ed affinano per fornire prodotti genuini di un’accurata qualità, a “ Km zero”, di nicchia, che non puntano su grandi numeri.

Alcune specialità locali sono : “Gli infusi di Fermo Morniroli”,specializzato in amari e “ratafià”.

Associazione “Erba Böna” con numerosi prodotti a base di erbe locali.

Produttori di vini locali come il “prunett” realizzati con le uve coltivate sui terrazzamenti di Masera, Trontano e Monte Crestese.

Pesci di lago e di fiume, persico, lavarello, salmerino consumati freschi o in agrodolce nei numerosi ristoranti presenti sul territorio.

Carni, salumi e formaggi che macellai, pastori ed affinatori del posto trasformano in vere prelibatezze, come “il violino di capra o di camoscio” della Val Vigezzo, la “Mocetta”, la “Bresaola” aromatizzata con cannella e chiodi di garofano del Devero, i formaggi degli alpeggi con differenti gradi di stagionatura, il “Bettelmatt”, le ricotte affumicate etc.

Alcuni marchi sono nati proprio per diffondere e commercializzare i prodotti di questo territorio come il “BRENCIO”,che dà anche la possibilità di visitare i locali dove vengono preparati e confezionati i cibi in vendita.

Numerosi gli apicoltori che producono miele di alta qualità dai sapori decisi; castagno, rododendro, millefiori, tiglio.

Per quanto riguarda i dolci vi sono differenti specialità come “le Margheritine di Stresa”, i “Brutti ma Buoni” di Verbania, “la Fugascina” di Baveno, prodotti da diverse pasticcerie come gli storici “Bolongaro” e “Gigi Bar” di Stresa, “La casa del dolce” di Intra etc.

La comodità dell’autostrada ci colloca a poca distanza, circa 50 minuti dalla città di Milano dove, alla visita dei luoghi, è abitualmente d’obbligo un’occhiata al settore moda, con le griff affermate o sconosciute ma di ottimo gusto ed al settore gastronomia.

Le vie e le zone della moda e del gusto si sprecano e la scelta diventa veramente ardua.

Non ultima, la vicinanza e comodità di raggiungere via auto e treno, i poli delle Fiere di Milano-Rho e Milano-City, con i loro sempre meritevoli di visita “fuori fiera”.

Comments are currently closed.