Un Parco, un Mondo | Alla scoperta del Parco Nazionale Val Grande
Fare un’escursione nei dintorni del Parco Nazionale Val Grande non vuol dire effettuare solo una passeggiata o godere di panorami fantastici sui laghi Maggiore, Orta, Mergozzo e molto altro… È un tuffo nel passato dove questa area “selvaggia”, più vasta d’Italia, ci ricorda, passo dopo passo, diverse storie.
Storie di chi vi ha abitato in tempi lontanissimi, lasciandoci testimonianze come i “menhir” e le “cuppelle”. In tempi più recenti, invece…
– le storie dei piccoli agglomerati di baite negli alpeggi strappati alla foresta con un duro lavoro;
– dei mulini ora inoperosi, lungo i torrenti;
– delle teleferiche per il trasporto a valle del prezioso legname ricavato da questi boschi.
Infine, lungo i diversi percorsi, vengono ricordati i combattenti che hanno condotto la lotta partigiana nascondendosi tra questi boschi e dirupi.
Pastori e boscaioli hanno abbandonato da decenni questo territorio e la natura si sta riappropriando di queste ripide e aspre montagne.
Il tenace e faticoso lavoro fatto per coltivare la terra e per pascolare il bestiame lo si nota percorrendo l’affascinante sentiero lungo la cresta del MONTE FAIÈ. Il versante della montagna esposto a Nord, umido e ombroso, è un folto bosco di faggi, mentre il versante esposto a Sud, prescelto per il pascolo e quindi disboscato, che si presenta brullo o coperto di neve in Inverno e verdeggiante di erbe alte in Estate, si sta ora lentamente ripopolando di betulle.
In un ambiente non più abitato e scarsamente frequentato anche animali come camosci, cervi, caprioli, lupi, scoiattoli, ghiri, ramarri, vipere, rospi, aquile, falchi, gufi, picchi, ecc., tra le quali, alcune specie endemiche, trovano il luogo ideale per vivere.
Parco Nazionale Val Grande – dove sostare
Nel Parco Nazionale Val Grande sono presenti numerosi bivacchi e 4 rifugi. Noi abbiamo sostato al rifugio CAI Fantoni, all’Alpe Ompio dove si scorge un panorama stupendo e dove l’ospitalità ed una buona cucina di piatti semplici, ma con ingredienti rigorosamente locali, è un punto strategico per conoscere questa zona del Parco e la sua storia.
www.parcovalgrande.it – www.comune. sanbernardinoverbano.vb.it – www.rifugiofantoli.it
@ Associazione B&B Case Piemontesi VCO e NO
Comments are currently closed.